Descrizione estesa
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative.
«La stagione non è stata priva di ostacoli – dichiara l’assessore al Turismo Alessandro Meciani -: il mese di luglio ha visto tre fine settimana consecutivi di allerta meteo, con piogge e condizioni avverse che hanno messo alla prova operatori turistici e visitatori. Eppure, la risposta della città è stata compatta e resiliente. Eventi confermati, servizi garantiti, accoglienza impeccabile: Viareggio ha saputo trasformare la difficoltà in opportunità, mantenendo alta la qualità dell’esperienza turistica».
Al 30 settembre 2025, l’imposta di soggiorno incassata ha raggiunto quota 1.058.000 euro, superando il dato del 2024 (1.038.000 euro) e con ulteriori entrate attese dai versamenti tardivi. Un risultato che smentisce le previsioni pessimistiche e le voci di un presunto calo delle presenze: «Mentre altre località balneari hanno registrato flessioni tra il -10% e il -15%, Viareggio tiene il passo e rilancia, dimostrando che la qualità dell’offerta e la capacità di adattamento fanno la differenza» sottolinea Meciani.
Anche i dati relativi alla sosta a pagamento, rilevati da Mover, confermano il trend positivo: 5.221.896 euro incassati al 30 settembre 2025, in crescita rispetto ai 5.107.842 euro dello stesso periodo del 2024. Un incremento che riflette non solo una maggiore affluenza, ma anche una gestione efficiente della mobilità urbana e dei servizi connessi all’accoglienza.
«Questi risultati non sono frutto del caso, ma della coerenza di una visione strategica che punta su sostenibilità, eventi culturali, Festival Puccini e Carnevale in primis, ma anche le mostre, le installazioni a cielo aperto, i grandi concerti, lo sport in tutte le sue declinazioni, dal Giro d’Italia alla Viareggio Cup, passando per l’atletica e il rugby. Viareggio insomma si conferma una città capace di attrarre non solo per il suo mare e la sua storia – aggiunge l’assessore -, ma per la sua capacità di innovare e accogliere».
«Con l’elezione di Viareggio come comune capofila dell’ambito turistico locale, si apre ora una nuova fase di lavoro e responsabilità. I risultati ottenuti nel 2025 rappresentano una base solida su cui costruire strategie condivise, rafforzare la promozione territoriale e coordinare politiche turistiche che valorizzino l’intera costa. Il percorso è avviato – conclude Meciani - e Viareggio è pronta a guidarlo con competenza, visione e determinazione».