Regione Toscana
Accedi all'area personale

Lotta alle zanzare

Azioni quotidiane di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare.

Descrizione

Azioni quotidiane di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare.

Tipologia

Documento(tecnico) di supporto

Numero protocollo

1 del 01 settembre 2023

Formati disponibili

  • .pdf

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Ambiente

Informazioni e recapiti dell'ufficio Ambiente

Leggi altro }

Documenti

West Nile - informazioni e raccomandazioni - Regione Toscana
PDF 4,2M

l Virus West Nile veicolato da zanzare infette, in particolare del genere Culex, che proliferano in ambienti umidi e con presenza di acqua stagnante. Non si trasmette da persona a persona né tramite il contatto diretto con animali.

Nella maggior parte delle casistiche l’infezione è del tutto asintomatica. In una minoranza dei casi può manifestarsi con lievi sintomi simili a quelli influenzali, come febbre, mal di testa, dolori articolari, eritemi cutanei. Solo raramente, soprattutto in persone anziane o fragili, possono verificarsi complicanze più importanti come, febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista e disturbi neurologici anche gravi.

Per contribuire alla riduzione del rischio, si invitano i cittadini ad adottare semplici comportamenti di protezione personale e ambientale:

• Indossare abiti che coprano braccia e gambe, soprattutto al tramonto e nelle ore serali;

• Utilizzare repellenti per insetti, seguendo attentamente le indicazioni riportate in etichetta;

• Applicare zanzariere a porte e finestre;

• Evitare ristagni d’acqua in cortili, giardini, tombini, sottovasi, contenitori e altri spazi esterni;

• Effettuare regolarmente la pulizia di aree come cantine e garage soggette ad allagamenti.

Informare il proprio medico curante o rivolgersi alla AUSL di competenza se si presentano sintomi
come quelli sopra menzionati.

Ulteriori informazioni

Descrizione aggiuntiva

I consigli più importanti sono:

- svuotare quotidianamente sottovasi, innaffiatoi e secchi, abbeveratoi per uccelli ed animali domestici evitando però lo sversamento in fognatura;
- coprire accuratamente con zanzariere o teloni i contenitori di acqua piovana utilizzati nell’orto;
- immettere in vasche o fontane pesci che si cibano di larve di zanzara (gambusie e pesci rossi);
- non stoccare pneumatici all’aperto;
- ricoprire con una zanzariera tombini e caditoie nel periodo che va da aprile ad ottobre.
- innaffiare il giardino di notte.  

Ultima modifica: mercoledì, 06 settembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri