Regione Toscana
Accedi all'area personale

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.)

Con Delibera di Giunta Comunale n.103 del 31/03/2025 è stato dato Avvio del procedimento della Piano Urbano della mobilità sostenibile (PUMS).

Dettagli

Cos’è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)?

Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è un piano strategico che si basa sugli strumenti di pianificazione esistenti e tiene in debita considerazione i principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare, oggi e domani, le necessità di mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città e nei loro dintorni.

Le politiche e le misure definite in un PUMS devono riguardare tutti i modi e le forme di trasporto presenti sull’intero agglomerato urbano, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta.

Le amministrazioni comunali non devono considerarlo come un piano aggiuntivo. È fondamentale rimarcare che un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile si costruisce su piani già esistenti estendendone i contenuti.

Il quadro normativo nazionale

Il 5 agosto 2017 sulla Gazzetta Ufficiale n.233 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017 recante “Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257”, poi aggiornate con Decreto n° 396 del 28 agosto 2019.

Il Decreto originale è stato approvato con l’esplicita finalità di favorire l’applicazione omogenea e coordinata di linee guida per la redazione di Piani Urbani di Mobilità Sostenibile su tutto il territorio nazionale e consta di 6 articoli (Art. 1 “Finalità”, Art. 2 “Linee guida”, Art. 3 “Adozione dei PUMS”, Art. 4 “Aggiornamento e monitoraggio”, Art. 5 “Clausola di invarianza”, Art. 6 “Modifiche”) e due allegati contenenti il primo le “Procedure per la redazione e approvazione del piano urbano di mobilità sostenibile” e il secondo gli “Obiettivi, strategie ed azioni di un PUMS”.

Nelle Linee guida si fa riferimento ai seguenti aspetti:

– procedura uniforme per la redazione e l’approvazione dei PUMS, contenuta nell’allegato 1;
– individuazione delle strategie di riferimento, degli obiettivi macro e specifici e delle azioni che contribuiscono all’attuazione concreta delle strategie, nonché degli indicatori da utilizzare per la verifica del raggiungimento degli obiettivi dei PUMS (allegato 2).

Il nuovo approccio alla pianificazione strategica della mobilità urbana si basa sulle Linee Guida ELTIS ed è in linea con quanto espresso dall’allegato “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture” al Documento di economia e finanza 2017. I macro obiettivi obbligatori che i PUMS devono raggiungere, che sono misurabili attraverso i relativi indicatori indicati nell’allegato 2, sono monitorati con le modalità indicate all’Art. 4, anche al fine di valutare il grado di contribuzione al raggiungimento progressivo degli obiettivi di politica nazionale.

Il Decreto sancisce l’obbligo di adozione del PUMS, inteso come condizione essenziale per accedere ai finanziamenti statali destinati a nuovi interventi per il trasporto rapido di massa, per tutti i Comuni con più 100.000 abitanti, fatta eccezione per quelli che ricadano in una Città metropolitana che abbia provvisto alla definizione di un proprio PUMS.

Classificazione dei PUMS

I dati sui PUMS riportati nell’Osservatorio fanno riferimento alle diverse fasi in cui ogni Piano può trovarsi, coerentemente con le procedure tecnico-amministrative in uso nel nostro Paese:

In redazione

Sono classificati come “In redazione” tutti i PUMS il cui percorso sia stato avviato ufficialmente, tramite redazione delle Linee di indirizzo o pubblicazione dell’avviso per l’affidamento dell’incarico di redazione. Sono altresì indicati come “In redazione” i PUMS per i quali la redazione è terminata ma non è ancora avvenuta l’adozione.

Per i PUMS in redazione si indica anche il dettaglio della sotto-fase raggiunta:

– Linee di indirizzo in redazione
– Linee di indirizzo redatte
– Linee di indirizzo adottate
– Linee di indirizzo approvate
– Redazione del PUMS da assegnare
– Redazione del PUMS assegnata
– PUMS in redazione
– PUMS redatto

Adottato

L’adozione del PUMS avviene generalmente con una Delibera di Giunta Comunale, più raramente con una Delibera di Consiglio Comunale. A seguito dell’adozione, la proposta di Piano viene messa a disposizione di cittadini e stakeholder per un periodo di tempo limitato durante il quale è possibile effettuare delle osservazioni.

Un PUMS adottato può essere oggetto di revisione, nel qual caso nei dettagli viene inserita la dicitura “PUMS in revisione”.

Approvato

Un PUMS approvato ha concluso il suo iter ed è dunque immediatamente vigente. L’approvazione avviene tramite una Delibera di Consiglio Comunale; nel caso di approvazione tramite Delibera di Giunta Comunale, il PUMS viene considerato adottato e non approvato.

Un PUMS approvato può essere oggetto di revisione, nel qual caso nei dettagli viene inserita la dicitura “PUMS in revisione”.

Cosa sta facendo il Comune di Viareggio?

L’Amministrazione Comunale di Viareggio ha dato disposizione alla società Mo.Ver. Spa di affidare un incarico per l’elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e che lo stesso è stato affidato con Determinazione dell’Amministratore Delegato n. 15 del 23/04/2024 alla Società di Ingegneria TPS PRO Srl, con sede in via Gramsci 3, Bologna.

 

Percorso partecipativo

Il processo partecipativo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Viareggio si articola in tre fasi principali, ciascuna delle quali include attività di informazione e coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholder. Le attività comprendono altresì l'illustrazione dei documenti predisposti ai fini della procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
Questo programma è volto a garantire trasparenza, inclusività e dialogo costante durante l’intero iter di redazione e approvazione del piano.


1. Attività per accompagnare l’ AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Durante la fase di avvio, dopo aver condotto le indagini preliminari e analizzato il quadro conoscitivo del territorio, sono state organizzate attività volte a garantire un primo ascolto e confronto con gli attori principali coinvolti nella mobilità urbana.
Le attività previste hanno riguardato:

Interviste agli stakeholder: sono state svolte interviste mirate a rappresentanti di categorie specifiche (imprese locali, associazioni, enti di trasporto, organizzazioni ambientaliste) per raccogliere opinioni e suggerimenti sulle problematiche e opportunità legate alla mobilità.
Tavoli di discussione con i cittadini: sono stati organizzati incontri pubblici per presentare il quadro conoscitivo e raccogliere le prime impressioni, problematiche percepite e proposte di miglioramento da parte della cittadinanza. Questo primo momento di confronto è stato fondamentale per orientare la redazione delle soluzioni iniziali.

2. Attività per accompagnare lo SVILUPPO DEL PROCEDIMENTO
In questa fase, si svolgerà un ulteriore approfondimento e dialogo con cittadini e stakeholder, consolidando le proposte emerse nella fase iniziale prima dell'adozione ufficiale del piano.
Le attività previste includono:
Secondo ciclo di interviste agli stakeholder: per verificare e affinare le proposte individuate, gli stessi stakeholder coinvolti nella fase di avvio saranno nuovamente ascoltati per confrontarsi sulle possibili soluzioni.
Incontri di ascolto e confronto con i cittadini: verranno organizzati ulteriori incontri pubblici per presentare le proposte preliminari del PUMS e raccogliere feedback diretti da parte della comunità. Questi incontri permetteranno di testare la fattibilità delle misure proposte e identificare eventuali aree di miglioramento.

2. Attività per accompagnare la CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Prima della definitiva approvazione del PUMS, sarà garantita la possibilità per tutti i cittadini e stakeholder di esprimere controdeduzioni, contribuendo in maniera libera e aperta al processo decisionale finale.
Le attività previste includono:
Raccolta delle controdeduzioni: un periodo di consultazione pubblica aperto a tutti, durante il quale i cittadini e gli stakeholder potranno presentare osservazioni formali sulle proposte finali del PUMS.
Incontri informativi: saranno organizzati incontri informativi itineranti, mirati a spiegare in dettaglio il contenuto del piano finale e i principali interventi previsti. Questi incontri avranno il ruolo di accompagnare la cittadinanza verso la fase di adozione e approvazione formale del PUMS.

Avvio del procedimento di VAS

Con Delibera di Giunta Comunale n.103 del 31/03/2025 è stato approvato il Documento Preliminare e dato Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) ai sensi del Titolo II della L.R.T. 10/2010 e s.m.i..

Ultima modifica: martedì, 01 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri