Cos'è
L’estate viareggina si arricchisce di un appuntamento imperdibile: Il Palco della Felicità, una rassegna di quattro serate gratuite, dal 25 al 28 luglio, che trasformerà Piazza Mazzini in un grande teatro a cielo aperto. Un’iniziativa che unisce cultura, spettacolo, solidarietà e musica, con ospiti d’eccezione e momenti di forte coinvolgimento emotivo. Primo appuntamento venerdì 25 luglio alle 21,30 con “Aspettando il Premio”: una serata dedicata alla presentazione dei libri finalisti e alla consegna di importanti riconoscimenti. Grande attesa poi per il Premio Città di Viareggio di cui sono stati insigniti tre protagonisti dello spettacolo italiano: Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. A ritirare il premio, consegnato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, sarà Giorgio Panariello. Con la giornalista del TG1 Monia Venturini si entrerà nel vivo del Premio con la presentazione delle opere finaliste nelle tre sezioni. Sabato 26 luglio, sempre alle 21.30, si terrà la serata conclusiva con la proclamazione del vincitore per la narrativa. Monia Venturini e Paolo Mieli condurranno l’evento, con la partecipazione speciale di Riccardo Rossi che intratterrà il pubblico con la sua ironia. Sfileranno tutti gli autori premiati, compresi i vincitori dei premi speciali: Paulina Spiechowicz (Premio Internazionale), Alessandra Sardoni (Premio Giornalistico) e Sofia Assante (Premio Opera Prima), fino al momento più atteso con l’annuncio del vincitore assoluto della sezione narrativa. Domenica 27 luglio, alle 21, “Il gesto del dono”, una serata dedicata alla solidarietà, con la partecipazione delle associazioni ADMO, AIDO, AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES. L’atmosfera sarà arricchita dalla musica della banda comunale Giuseppe Pardini e dal coro Donne Incanto. Presenta Claudio Sottili. Lunedì 28 luglio, di nuovo alle 21,30 “Al centro esatto della musica”: gran finale con il concerto di Ron, simbolo della grande musica italiana.
Una rassegna che celebra l’arte e la bellezza del vivere insieme, resa possibile anche grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, iCARE, e 2Tecno. Tutte le serate sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti.