Cos'è
Il Festival culturale "Be a rebel. La creatività per il bene comune", in programma per il prossimo 10 maggio a Varignano di Viareggio, è un invito ad essere liberi di pensare, creare, muoversi, esserci. Liberi cioè di esprimersi, ognuno a suo modo, in una cornice unitaria in cui l'ascolto reciproco è il mezzo per la consapevolezza reciproca.
Non a caso, la rassegna sarà aperta alle 9:30 da "Incontri con l'autore" con gli scrittori Simone Dini Gandini e Daniela Morelli che scopriranno i segreti dei loro più recenti lavori, rispondendo alle domande e alle curiosità del pubblico e degli intervistatori.
Seguiranno, lungo tutta la mattinata, manifestazioni sportive e laboratori creativi rivolti ai più giovani divisi per età, ospitati dalle scuole del quartiere viareggino che hanno condiviso con convinzione l'iniziativa ed il suo messaggio di valorizzazione della socialità (tramite il Qr code è possibile prenotare la partecipazione agli eventi a numero chiuso).
Il pomeriggio sarà, invece, dedicato ad incontri tematici di approfondimento e confronto tra istituzioni, artisti ed esponenti della società civile, che dalle 16:30 alle 21:00 si riuniranno sul Palco centrale allestito nel Giardino della scuola secondaria 1° F. Papi.
Il Prefetto Giusi Scaduto, il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro e il dirigente dell'Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara Marta Castagna dialogheranno con Emanuele Palagi sulla creatività e sul significato di ribellione positiva come motore di coesione sociale e resilienza.
Le nuove generazioni saranno ancora al centro dell’intervento di Matteo Lancini, figura di spicco nel panorama della psicologia e psicoterapia italiana, che presenterà il suo ultimo libro "Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti", provando ad offrire una personale chiave di lettura del rapporto, sempre delicato, tra giovani e adulti.
La proiezione del cortometraggio “La bellezza imperfetta" del giovane emergente regista Davide Vigore - che ha già ricevuto importanti riconoscimenti internazionali - ed il concerto live di Oh Baro e Ragione Straniera faranno calare il sipario su un Festival che punta a mettere al centro l'arte, in tutte le sue manifestazioni, intesa come strumento di libertà, oltre che di decriptazione della realtà che cambia di continuo.